
programme 2025
mercoledì 1 ottobre - CUT, piazza Università, 13
ore 17,30 inaugurazione del KinEst Fest, a seguire
DLA WASZEGO DOBRA - PER IL VOSTRO BENE di Ireneusz Grzyb, Polonia 2025. Le dinamiche di potere e controllo all'interno di un nucleo familiare dell'alta borghesia. dibattito con l'attrice protagonista Klara Williams, coordina Grazia Puglisi, facilita la conversazione Agnieszka Hetman.
giovedì 2 ottobre - CUT ore 18 TA DRUHA - L' ALTRA di Marie-M. Kochová, Repubblica Ceca 2025. L'autismo e il prendersi cura vissuti dall' "altra", la sorella maggiore. introduce Ketty Governali,
venerdì 3 ottobre - CUT - ore 17,30 ES GEHT UM LUIS - A PROPOSITO DI LUIS di Lucia Chiarla, Germania 2025. Lo scontro impari tra la famiglia di un bambino vittima di bullismo e le istituzioni. dibattito con la regista, coordina Sergio Barone.
sabato 4 e domenica 5 ottobre - Arena Adua, via San Nicolò al Borgo, 46 - ore 20,30 eventi fuori concorso
lunedì 6 ottobre - Zo, viale Africa - piazzale Chinnici, 6
ore 18 DJEDA MRAZ U BOSNI - BABBO NATALE ERA COMUNISTA di Emir Kapetanovic, Bosnia, Serbia 2025. Un gruppo di attori on-the-road cerca tra le nuove generazioni la speranza del futuro. introduce Alberto Surrentino.
ore 19,30 EMNA di Bouslama Chamak, Svizzera, Tunisia 2025. Le frontiere dell'Europa vissute da una donna e la sua bambina, che tentano di varcare il confine. dibattito con il regista ed il compositore Bernard Lechot, coordina Orazio Vasta.
martedì 7 ottobre - piazza università - ore 18 passeggiata tra le location cinematografiche a cura di FreeTour Catania
mercoledì 8 ottobre - Zo - in collaborazione con Catania Pride e Open Catania, ore 18 OBEN OHNE - A NUDO di Will Andrick, Juan Bermudez, Isis Rampf, Anna Schroeder, Germania, 2024. Sullo sfondo della vita notturna berlinese, incontri tra esistenze che tentano di sovvertire il dominio sui corpi. dibattito con lə registə. coordina Anna Chisari, intervengono Laura Morabito, Lucia Tomarchio.
ore 20,30 AVANT DRAG di Fil Ieropoulos, Grecia, 2024. Le drag di Atene si raccontano in un manifesto performativo di resistenza urbana.
giovedì 9 ottobre - CUT - ore 17 MOŘE NA DVOŘE
- IL MARE IN CORTILE di Martin Horsky, Repubblica Ceca 2025. Una favola contemporanea in cui la semplicità delle relazioni rompe la solitudine del vissuto metropolitano.
ore 18,30 ČTVRTÁ ŘÍŠE
- IL QUARTO REICH di Tomáš Krejca, Repubblica Ceca 2025. Una dark comedy sugli eccessi del bisogno di spiritualità. dibattito con il regista e il collettivo teatrale Neomluvené Divadlo, coordina Enrico Riccobene.
venerdì 10 ottobre - CUT - in collaborazione con Accademia d'Ungheria, ore 17 introduzione della direttrice Krisztina Lantos, a seguire VÉLETLENÜL ÍRTAM EGY KÖNYVET - PER CASO HO SCRITTO UN LIBRO di Nora Lakos, Ungheria 2025. Un'adolescente trova risposte ai propri interrogativi nella scrittura.
ore 18,30 ÉS MI VAN TOMIVAL? - CHE FINE HA FATTO TOMI? di Attila Till, Ungheria 2024. L'ombra del padre segna la vita di un attore fallito in cerca di riscatto.